Chi sono

Sono nata in Sardegna, Dal 1987 vivo a Bologna dove mi sono laureata in Medicina e Chirurgia e successivamente specializzata in Medicina Legale e delle Assicurazioni.
L’amore per la mia famiglia d’origine ed il legame con la mia terra, la Sardegna, sono la mia anima così come Bologna, mio figlio Luca, mio marito Andrea, i miei due cagnolini (Axel e Kiki) e gli amici sono il cuore della mia vita sociale e morale.
Sono Consigliera Comunale per il PD al Comune di Bologna per il mandato amministrativo 2016-2021 e Presidente della Commissione Consiliare Sanità, politiche sociali, sport, politiche abitative.
Il mio impegno politico nasce dalla necessità di mettere a disposizione le competenze professionali al servizio della politica. L’esperienza, lo studio, le capacità, la propensione alle idee e ai progetti innovativi sono il bagaglio che dobbiamo mettere a disposizione per le persone e per la Città.
Solo in questo modo è possibile iniziare un percorso, un viaggio che possa fare la differenza in maniera costruttiva.
Penso che la vita vada vissuta con passione, determinazione e curiosità, osservando tutto ciò che ci interessa per renderlo parte del nostro viaggio. E non c’è niente di meglio che viaggiare, conoscere le culture, i paesi, l’arte. Amo gli animali e mi prodigo per i loro diritti.
Nella mia vita professionale, come nella vita sociale, mi pongo al servizio delle persone più deboli per far valere le loro ragioni, troppo spesso ignorate.
Ho iniziato l’attività lavorativa occupandomi di medicina giudiziaria a carattere penalistico. Una professione impegnativa, appassionante, ricca di emozioni che riflette la mia indole: “aiutare e rendere giustizia”.
Presso il Patronato INCA/CGIL di Bologna mi sono occupata dell’assistenza sanitaria dei lavoratori, dei pensionati e dei disabili. Dal 1997 lavoro come Dirigente Medico Legale presso l’Azienda USL di Bologna. Come Presidente dell’ AIDM Donne Medico Bologna Associazione Felsinea, mi occupo di MEDICINA DI GENERE per la sua valorizzazione nel rispetto delle differenze e della multiprofessionalità.
Ho contribuito alla realizzazione del Pronto Soccorso dedicato alle donne vittime di violenza. Sono membro del Comitato Tecnico per il collocamento lavorativo dei disabili e, per quanto concerne i minori, rappresento, nel mio ambito professionale, il riferimento per l’ inserimento scolastico.