Curriculum Vitae report
Curriculum Vitae di Maria Caterina Manca
Competenze ed i principali incarichi professionali
Da maggio 2019 Responsabile Programma Violenza e Medicina di Genere Azienda Usl di Bologna
Ricognizione esistente sul tema, implementazione mezzi e personale dedicato, predisposizione azioni territoriali di rete, implementazione cultura medico legale sul tema soprattutto in ambito sanitario territoriale Proseguo partecipazione tavoli di lavoro interaziendali e inter-istituzionali.
Dal maggio 2017 a tuttora Referente AVEC Osservatorio Regione Emilia contro la Violenza di Genere
Da Luglio 2015 Coordinatore Interaziendale ed Inter- istituzionale sulle Tematiche della Violenza Azienda Sanitaria Metropolitana Bolognese Azienda USL di Bologna
Azioni di riorganizzazione aziendale ed inter istituzionale in materia di violenza di genere, maltrattamenti, abuso ai minori, violenza agli anziani, violenza sugli operatori e più in generale interventi di prevenzione, assistenza e tutela a contrasto di qualsiasi tipo di discriminazione
Dal marzo 2013 a tuttora Componente Esperto Comitato Tecnico Disabili della Città Metropolitana di Bologna
Da Giugno 2007 ad Aprile 2019 Responsabile U.O. Medicina Legale Centro Azienda Usl di Bologna Azienda USL di Bologna
Gestione organizzativa e coordinamento di tutte le attività specialistiche in ambito di Medicina Legale Pubblica sia individuale che collegiale (tra cui: Commissioni Disabilità, Collegi Medico Legali di idoneità al lavoro,visite necroscopiche territoriali, attività di patologia forense ect.)
Da Dicembre 1998 Dirigente Medico di Medicina Legale Azienda USL di Bologna Azienda USL di Bologna
Accertamenti collegiali, valutazioni e certificazioni individuali in materia di Disabilità; attività di Medicina Necroscopica e Riscontri Diagnostici/autopsie, Consulenza tecnica per le problematiche a valenza medico-legale (nel settore Penale, Civile e Giuslavoristico) ed etico-deontologica. Componete medico legale collegio trapianti. Ogni altra prestazione individuale e, che richieda attività di accertamento e valutazione medico-legale.
Da Dicembre 1998 Componente Titolale della Commissione Medica Locale Patenti di Bologna Azienda USL di Bologna
Valutazione dell’ idoneità psico-fisica alla guida di particolari tipologie di utenti come da normativa nazionale e CDS
Da Luglio 1997 a Dicembre 1998 Contratto Libero Professionale di Medicina Legale Azienda USL di Bologna
Consulenza tecnica specialistica in casi di contenzioso assicurativo e giudiziario per le strutture del SSN.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Anno accademico 2019/ 2020
Attestato Corso di Perfezionamento Risk Management in Sanità presso Luiss Business School
Certificato Gestore del rischio in sanità secondo il modello italiano MIGeRiS LUISS BUSINESS SCHOOL
Dal 2011 Attestato con alto merito del Corso di Formazione Manageriale per Direzione di Struttura Complessa conseguito presso Area Ospedaliera della scuola Direzione in Sanità Iref Lombardia in collaborazione con SDA Bocconi School of Management
Politica Sanitaria, Organizzazione ed economia delle Aziende Sanitarie, Gestione e qualità del servizio. Gestione delle risorse umane.
Titolo Progetto conclusivo: Trasferibilità di strumenti e comportamenti per la gestione del rischio dalle organizzazioni ad alta affidabilità al settore sanitario.
Da l 2007 al 2008 Attestato di Corso di perfezionamento in Antropologia e Paleopatologia forense Università degli Studi di Milano Liv.QEQ: UNO
Profilo biologico (sesso, statura, gruppo etnico, stato . di salute, ricostruzione del volto); Causa di morte (naturale-traumatica: lesioni peri mortem, lesioni post mortem); Contesto di morte (inumazione, cremazione,sepolture primarie e secondarie, fosse comuni, riti funerari);
Epoca di morte (tempo trascorso dalla morte)
Paleopatologia (stato di salute e malattie)
Dal 2006 al 2007 Corso di Alta Formazione: Learning Network-Facilitatori Organizzativi in Sanità Università degli Studi di Bologna Liv. QEQ: UNO
Promuovere e sollecitare la trasversalità e l’integrazione tra i diversi livelli organizzativi garantendo coerenza con le strategie aziendali; favorire i referenti nell’applicazione delle Direttive e nell’assolvimento degli obiettivi specifici di struttura, a supporto dei direttori di Dipartimento e Distretto
Dal 2005 Qualifica di Mediatore in ambito sanitario Liv. QEQ:UNO
ASR Emilia-Romagna, Progetto Regione Emilia-Romagna per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie
Strumenti ed ambiti di intervento nella risoluzione dei conflitti
A .A . 2003/2004 Attestato di Corso di perfezionamento in Bioetica e Biodiritto Università degli Studi di Siena
Conoscenza della Bioetica generale e clinica, del bi diritto e delle problematiche bioetiche e scientifiche inerenti la sperimentazione terapeutica, non terapeutica , non profit. Acquisizione di strumenti necessari per comprendere le questioni più rilevanti che investono la riflessione etico-scientifica contemporanea
Da Novembre 1996 Diploma di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Università degli Studi di Bologna Liv.QEQ: UNO
Titolo della tesi: Trattamenti farmaceutici e farmacologici: aspetti medico legali. Relatore: Chiar .mo Prof. Pierlodovico Ricci, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni
Votazione conseguita: 70/70 e lode
Da Ottobre 1992 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bologna Liv.QEQ: UNO
Titolo della tesi: Responsabilità Professionale da violaziorie del rifiuto del trattamento medico. Relatore: Chiar.mo Prof. Maurizio Fallani, Direttore dell’Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni. Votazione conseguita: 110/110 e lode
COMPETENZE PROFESSIONALI
- Già Consigliere Nazionale Associazione Italiana Donne Medico
- Presidente della AIDM (Associazione Italiana Donne Medico) BOLOGNA metropolitana sez .Bologna Area Metropolitana
- Già Consigliere Nazionale Cooptato Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni
- Tutor aziendale per MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA in MEDICINA GENERALE e in MEDICINA LEGALE
- Docenza “Master universitario I livello in Infermieristica Forense” – Unitelma Sapienza Roma –per a.a. 2017/2018 nei seguenti moduli: modulo 16 “Il risk management in sanità (SECS-P/ 11; CFU 3); modulo 17 “Costruzione e implementazione di un sistema eff iciente di gestione del rischio clinico aziendale” (SECS-P/ 11; CFU 1); modulo 19 “Elementi di Medicina legale” (MED/43; 4 CFU); modulo 20 “Elementi di Criminologia ” (IUS/17; 3 CFU); modulo 21 “Elementi di Psicologia clinica e psichiatria forense ” (M-PSI/08; 2 CFU); modulo 20 “Elementi di medicina previdenzia le” (MED/43- 1CFU). giàTitolare dell’ insegnamento in Medicina Legale, Tanatologia e Legislazione necroscopica e Medicina Legale del SSN presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale dell’Università degli Studi di Bologna dal 2011;
- Redattore della Procedura Aziendal P088AUSLBO e successive revisioni “Contenzione Meccanica nei pazienti in ospedale emessa il 27 dicembre 2012;
- Nomina Rappresentante AVEC Osservatorio Regione Emilia contro la Violenza di Genere (prot 38/01_12 del 26/0572017 , RER DPG/2017/17648 del 26/10/2017)\
- Componente del gruppo di coordinamento per la stesura di linee guida a carattere regionale dedicate all’accoglienza di donne e minori vittime di violenza in qualità di Referente Aziendale (Prot. N. 116137/01-09 del 17.10.2012, R PG/2012/153002 del 21/06/2012, nota prot. N. 136605 del 04.11.2011 AUSL Bologna);
- Componente del gruppo regionale “Accertamento per la disabilità (Determinazione n 7361 del 31/05/2012);
- Componente del Comitato Tecnico Disabili della Provincia di Bologna a far data dal 12.03.2012 a tuttora;
- Docente nell’ambito del Corso di Alta Formazione “La Responsabilità Professionale Sanit Gestione, assicurazione, prevenzione, Alma Mater Studiorum, Bologna anno accademico 2011/2012.
- Referente Ausl Bologna costituzione Gruppo RER Accertamento disabilità certificazione per l integrazione scolastica; ( prot.72687/10.09 del 31.5.2011;
- Rappresentante per I’AUSL di Bologna nell’ambito del progetto Daphne III (2007-2013) Lex–Operators ali together for women victims of intimate partners violence;
- Premio le “Orme, miglior medico dell’anno (3 dicembre 2011): racconta la tua scelta, passa il testimone;
- Direttore del corso di formazione e docente dello stesso corso: “Il Medico Legale nella assistenza multidisciplinare alla vittima di violenza sessuale rivolto agli operatori della O. Medicina Legale svoltosi il 22 settembre 2011;
- Docente nell’ambito delle giornate formative svolte dalla Fondazione Forense di Bologna dal titolo: “Incontri seminariali di aggiornamento sulla normativa sostanziale e processuale in materia di violenza sessuale svoltosi in Bologna (maggio.2011);
- Direttore del corso di formazione e docente dello stesso corso: “Pronto Soccorso vittime di violenza sessuale: approccio medico-legale rivolto agli operatori della O. Medicina Legale Centro svoltosi il 14 aprile 2008, 26 maggio 2008, 13 ottobre 2008;
- Organizzatore, in collaborazione con la Sezione di Medicina Legale della Università degli Studi di Bologna, del corso di formazione, nel quale ha svolto anche attività di docenza: “Vittime di violenza: emergenza-urgenza medico-legale. Bologna settembre-ottobre 2006;
- Tutor al corso di aggiornamento “Valutazione della narcolessia in ambito di invalidità civile” Bologna 12 novembre 2005;
- Docente al corso “Problematiche medico-legali nell’ ambito: lavorativo del MM Imola il 29 ottobre 2005;
- Referente della Qualità e della Formazione, Area Risk Management Ausl Bologna (fino al 2008);
- Referente aziendale per il Dipartimento di Scienze Anatomiche, Umane e Fisiopatologiche dell’Apparato Locomotore per l’attività settoria ai fini di studio e ricerca, dal 2005
- Referente aziendale per attività obitoriale dal 2005;
- Docente al corso “Le criticità emergenti in ambito di invalidità civile, di handicap e di collocamento lavorativo protetto sotto il profilo amministrativo e medico legale. Bologna il 16 e 30 novembre 2004;
- Consulente della Polizia Scientifica di Bologna nei casi di identificazione dell’immagine, dal 1995 al 1999;
- Turnista Medico Legale dal 1993 al 1999 presso l‘Istituto di Medicina Legale su incarico sia della Autorità Giudiziaria che di quella Amministrativa per l’effettuazione di esami autoptici corredati nella maggior parte dei casi da esami istologici personalmente interpretati e commentati; ·
- Membro della Commissione per l’esame di Medicina Legale dei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Bologna, dal 1992 al 1996;
- Redattore, nell’ambito del Progetto Aziendale di creazione di un Pronto Soccorso dedicato alle Vittime di Violenza Sessuale, del Protocollo Operativo per la gestione in acuto delle vittime di violenze sessuale;
- Direttore del corso di formazione per tutti gli operatori sanitari dei P. della Ausl di Bologna e del Policlinico s. Orsaia Malpigli svoltisi nei mesi di novembre 2007, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre e novembre 2008 dal titolo : “Assistenza multidisciplinare alle vittime di violenza sessuale;
- Tutor nella redazione di tesi di Laurea in Medicina Legale, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in materia di violenza sessuale, violenza familiare e disabilità
- Formatore esperto per I’AUSL di Bologna del Progetto Insieme contro la violenza di genere e per il progetto europeo Daphne III agli operatori di giustizia; Referente Medico Legale per L Azienda Usl Bo del gruppo regionale Medicina Legale Neuropsichiatria infantile per l’Area vasta Nord;
- Già Titolare di qualifica di Medico Competente del Lavoro ex L. 08/01/2002 nl art. 1bis;
- Ha collaborato e collabora tuttora con l’Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Medicina Legale, per la promozione e l’organizzazione di Progetti Aziendali di formazione quali il Progetto di ricerca “Influenza della Sonnolenza. Patologica sulla Sicurezza alla Guida e sul Lavoro (in collaborazione con Dipartimento di Scienze Neurologiche, il Dottorato di Ricerca in Medicina del Sonno e la Sezione di Medicina Legale del Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Bologna) ed il Progetto multidisciplinare di lotta contro la violenza (in collaborazione con la Sezione di Medicina Legale del Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Bologna;
- Partecipa in qualità di Esperto ai gruppi di lavoro interaziendali (Gruppo Abuso Minori inter aziendale in collaborazione con il Policlinico S. Orsola Malpighi) ed inter istituzionali (gruppo di lavoro Ausl di Bologna-Policlinico S. Orsola Malpighi Comune di Bologna per la stesura di: Protocollo assistenza in acuto alla donna vittima di violenza sessuale, Rete antiviolenza sulle donne, Tavolo integrato sulla violenza contro le donne nelle relazioni di intimità , Progetto Wosafejus
- Promotore del “Progetto di ricerca Safety Culture Azienda USL di Bologna Aeroporto G. Marconi: studio e trasferimento di strumenti e comportamenti tipici di una HRO (organizzazione ad Alta Affidabilità);
- Partecipa in qualità di Esperto al Progetto promosso dall’azienda USL di Bologna “Fondo per la Modernizzazione 2010-2011-2012:Attività Formative e operative per il potenziamento della tutela e assistenza alle donne vittime di violenza;
- Partner nell’ambito del progetto “INRETE: istituzioni e associazioni in rete contro la violenza alle donne promosso dal Comune di Bologna .
Alcune pubblicazioni – Principale autore dei volumi :
- Prevention of Violence and Emergency Services. A. Amadasi, MC Mazzotto, MC Manca and S. Pelotti. Health and Gender – Springer Editors 2019
- Il femminicidio: analisi di una forma estrema di violenza di genere. Manca MC, Trane R. Atti Congressuali, XXXV Congresso Nazionale Associazione Italiana Donne Medico, Modena 20-22 marzo 2015.
- La tutela Medico Legale nell’ambito della presa in carico dei richiedenti asilo politico. Manca MC,
- Trane R. Atti Congressuali, XXXV Congresso Nazionale Associazione Italiana Donne Medico, Modena 20-22 marzo 2015.
- L’invalidità civile, guida pratica alla conoscenza: la procedura, i benefici, i diritti (prima edizione anno 2014 ,ultima edizione ottobre 2020);
- Il sesso-genere e la responsabilità nella medicina legale, :Pelotti S Manca M.C. Manuale di Medicina Sesso- Genere, Ed. Bononia University Press (2013);
- L’assistenza multidisciplinare alle vittima di violenz a sessuale e “La Medicina Legale nell’assistenza alle donne vittime di violenza sessuale;
- Medico-legal assessment of disability in narcolepsy: an interobeserver reliability study, Ingravallo F, Vignatelli L, Brini M, Brugaletta C, Franceschini C, Lugaresi F, Manca M.C., Garbarino S, Montagna P, Cicognani A, Piazzi G.. J Sleep Res. Mar;17(1):111-9, (2008);
- Il contenzioso in sanità: nuove prospettive dall’esperienza della Regione Emilia Romagna; Minarini A D’Errico A., Cicognani A., Vasapollo D., Manca M.C. Mondo Sanitario; Edizioni S.E .Cu.P. Srl; fase. 4- 5 aprile-maggio (2006);
- Esperienze nella gestione della responsabilità professionale sanitaria nelle AUSL dell’Emilia Romagna, Minarini A., Manca M.C. all’interno di: La prevenzione dei conflitti neitrattamenti sanitari:l’efficienza di un sistema integrato della gestione delrischio clinico neii’Òttica medico-legale; Edizioni Essebiemme La edizione (2004).