La mia Politica

La mia competenza professionale, l’empatia e la mia energia al servizio dei cittadini per far valere le loro ragioni e i loro progetti.
Il mio impegno politico nasce dalla convinzione che è necessario mettere le competenze professionali al servizio della politica. L’esperienza sul campo, lo studio e il continuo aggiornamento, le capacità personali, la propensione alle idee innovative e l’apertura ad ascoltare e realizzare i progetti di interesse comune sono il bagaglio che mettere a disposizione per le persone e per la Città di Bologna. Solo in questo modo è possibile iniziare un percorso, un viaggio che possa fare la differenza in maniera costruttiva
Sono disponibile al dialogo, a proposte interessanti che possano fare la differenza e rendere Bologna una città innovativa, accogliente al passo con le grandi città d’Europa
Alcuni argomenti presentati in ODG (Ordine del Giorno) Comune di Bologna:
Promozione dei progetti di Pet Therapy promuovere progetti ed azioni finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone con l’ausilio della pet therapy;
Campagne di informazione e sensibilizzazione su disabilità e sport intervenire sul tema attraverso la realizzazione di campagne di corretta informazione e sensibilizzazione indirizzate alla collettività, anche attraverso i Quartieri, e alle scuole sul binomio disabilità e sport, al fine di incentivarne la pratica;
Prevenzione e contrasto al consumo problematico di droghe e alcool pianificare azioni di contrasto, anche sul piano culturale, al consumo problematico di sostanze illegali e alcol, differenziate per fasce d’età e codizione socio-culturale, al fine di rendere più incisive le azioni di prevenzione sulle persone a rischio; a mettere in atto campagne di sensibilizzazione e informazione con il coinvolgimento di tutti i settori dell’Amministrazione; ad aumentare le risorse da destinare al potenziamento dei progetti portati avanti attualmente dal settore Benessere di comunità; ad affrontare il problema dal punto di vista economico e sociale legato alla gestione del traffico di droga da parte della criminalità organizzata, attraverso la progettazione di interventi mirati anche in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e le Forze dell’Ordine;
Invito a intitolare un luogo pubblico alla memoria del dottor Ubaldo Gallerani intitolare un luogo pubblico alla memoria del Dottor Ubaldo Gallerani, cittadino bolognese ed uomo al servizio della medicina e della ricerca e che, con il proprio impegno professionale ed il grande senso etico, ha dato un grande contributo alla collettività tutta intera e grande lustro alla città di Bologna, città che non volle mai lasciare;
Un trucco per star meglio. Make up in Oncologia si tratta di un progetto finalizzato a far sì che le donne affette da una patologia oncologica, che si sottopongono a chemio e/o radioterapia, possano prendersi particolare cura di sé, valorizzare il proprio aspetto estetico recuperando autostima;
Orfani di vittime di femminicidio chiedere una rapida approvazione del provvedimento in discussione al Senato; sottolineare il nuovo ruolo che la nuova legge attribuisce agli enti locali nella repressione del fenomeno;
Domanda di attualità presentate al Sindaco e alla Giunta Comunale:
13 Settembre, Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari volta a esprimere una valutazione politico/amministrativa in merito e chiede di conoscere le azioni principali che la Giunta vorrà intraprendere per arginare il fenomeno che sta assumendo caratteristiche emergenziali per gli operatori sanitari;
Interventi in Aula
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: emergenza irrisolta! intervenuta ad inizio seduta in Consiglio comunale in tema di sicurezza sul lavoro e dei numerosi morti che ancora si stanno verificando;
La buona Sanità, a Bologna 11 trapianti in 7 giorni alle soglie della Giornata Nazionale per la Donazione “Al Policlinico Sant’Orsola Malpighi undici trapianti in sette giorni” titola il resto del carlino il 3 aprile scorso per raccontare del superlavoro di tanti professionisti della sanità bolognese che, in una settimana, con una straordinaria maratona hanno eseguito 11 trapianti: 6 di fegato e 5 di reni.
Udienze Conoscitive:
Tossicodipendenze nella nostra città fenomeno delle nuove droghe e dell’impatto sugli adolescenti;
Invecchiamento attivo Programmi e Politiche di invecchiamento attivo operanti a livello locale e regionale;
Malattie infettive trasmesse dalla zanzara Malattie infettive trasmesse dalle zanzare: attività di prevenzione nel territorio bolognese;
Ageop approfondire e divulgare le buone prassi di AGEOP Onlus: obiettivi, attività e progetti attuali e futuri dell’Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica;
Malattie sessualmente trasmissibili, Preservazione della fertilità, Promozione della salute sessuale, relazionale e riproduttiva, Educazione sessuale e affettiva, Prevenzione alle interruzioni volontarie di gravidanza acquisire informazioni sulla diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, nel nostro territorio, con particolare riferimento alle azioni realizzate e realizzabili per arginare il fenomeno;
La sindrome da burnout nella Polizia Penitenziaria La sindrome da burnout nella Polizia Penitenziaria: un fenomeno in costante crescita;
Dipendenze acquisire informazioni sulle DIPENDENZE da NON SOSTANZE con particolare riferimento alla DIPENDENZA da INTERNET (IAD);
Primo soccorso sanitario all’Aeroporto Marconi, aggiornamento situazione
Malattie professionali aspetti e prospettive di salute pubblica, ripercussioni attuali e future sul nostro territorio con particolare attenzione ai possibili strumenti ed interventi di prevenzione e contrasto al fenomeno;
Animali di affezione volta alla conoscenza dello stato dell’arte sugli interventi di assistenza con gli animali di affezione (di promozione della salute, educativi, ludici e di benessere psicofisico in generale) e sull’accessibilità di questi nei luoghi pubblici e privati;
L’approfondimento della situazione delle donazioni di sangue in città