Pubblicazioni di Maria Caterina Manca

Maria Caterina Manca è autrice delle seguenti pubblicazioni:

L’invalidità civile, guida pratica alla conoscenza: la procedura, i benefici, i diritti (2014);

Il femminicidio: analisi di una forma estrema di violenza di genere.   Manca MC, Trane R.   Atti Congressuali, XXXV Congresso Nazionale Associazione Italiana Donne Medico, Modena 20-22 marzo 2015.

L’assistenza multidisciplinare alle vittima di violenza a sessuale.

La Medicina Legale nell’assistenza alle donne vittime di violenza sessuale.

Manca MC, La donna vittima di violenza, in: Linguaggi e gesti della violenza, a cura di Daniele Vasari, Publi&Stampa Edizioni, Ravenna, 2015.

Osservatorio regionale contro la violenza di genere, Primo rapporto anno 2018, Regione Emilia Romagna, Assessorato al Bilancio Riordino Istituzionale, Risorse Umane e Pari Opportunità.

Manca MC, Govi A, Medicina di genere e violenza: identificazione aree di intervento in ambito socio-sanitario aziendale. XIV Conferenza Nazionale Gimbe, Bologna, 8 marzo 2019, Atti di convegno, 2019.

ATTIVITA’ FORMATIVA:

Componente del Gruppo di coordinamento per  la  stesura  di  linee  guida  a  carattere  regionale  dedicate all’accoglienza di donne e minori vittime di violenza in qualità di Referente Aziendale (Prot. N. 116137/01-09 del 17.10.2012, Reg. PG/2012/153002 del 21/06/2012, nota prot. N. 136605 del 04.11.2011 AUSL Bologna)

Titolare dell’ insegnamento in Medicina Legale, Tanatologia e Legislazione necroscopica e Medicina Legale del SSN II, con particolare riferimento all’approccio di genere, presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale dell’Università degli Studi di Bologna e Tutor aziendale per i medici in formazione specialistica in ·medicina generale e in medicina legale

Rappresentante AUSL del Gruppo di coordinamento per la stesura di linee guida a carattere regionale dedicate all’accoglienza di donne  e minori vittime di violenza, Determinazione Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali n.10376/2011.

Redattrice, in collaborazione con Mondodonna Onlus, del progetto europeo “Daphne per il rafforzamento dei servizi finalizzati alla presa in carico delle donne vittima di violenza, richiedenti protezione internazionale e migranti”.

Referente AUSL nel progetto “In rete – Istituzioni e Associazioni IN RETE contro la violenza alle donne”, Città metropolitana di Bologna

Referente AUSL nel progetto “Una rete in azione – Per promuovere la cultura di genere”, Città metropolitana di Bologna

Referente AUSL nell’ambito dell’ Accordo di ambito metropolitano per la realizzazione di attività ed interventi di accoglienza, ascolto ed ospitalità per donne che hanno subito violenza, Pari opportunità, Città metropolitana.

 

Partecipazione, anche in qualità di relatrice, al seminario regionale: Il maltrattamento fisico del bambino: le fratture. Dalle raccomandazioni regionali alla riflessione sui casi clinici. Bologna, 27 aprile 2016.

Partecipazione al convegno: La violenza nelle strutture socio-sanitarie, conoscerla, affrontarla, prevenirla. Bologna, 21 aprile 2016.

Partecipazione, anche in qualità di relatrice al convegno, Violenza di genere e disturbi dell’alimentazione, Bologna 26 giugno 2016.

Partecipazione, in qualità di relatrice, al Forum della sostenibilità e opportunità nel settore della salute: La medicina di genere come elemento di equità e sostenibilità del servizio sanitario. Firenze, 23 e 24 settembre 2016.

Partecipazione, anche in qualità di relatrice al convegno La violenza sui minori, sulle donne e sugli anziani: riconoscere, proteggere, intervenire. Ancona, 13 ottobre 2017 (6,3 crediti )

Relatrice al ciclo di seminari  “La convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sulla prevenzione  e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”: Le tre P della convenzione di Istanbul: la Protezione” Bologna, 9 maggio 2018.

 

Docente al corso Violenza e abuso sul minore: percorso sanitario al Rizzoli, Istituto Ortopedico Rizzoli, 17 maggio 2017 e 18 ottobre  2017

Docente al master “Master Universitario I livello in Infermieristica Forense”, Unitelma Sapienza Roma dal 15.03.2018 al 31.10.2018.

Partecipazione al convegno: Le cefalee: Il punto di vista della medicina di genere, Bologna, 17 novembre 2018 (6 crediti)

Partecipazione al convegno: Le nuove sfide del Sistema Sanitario Nazionale: sostenibilità, medicina di genere e il futuro delle professioni sanitarie, Bologna, 29 novembre 2018 (4,9 crediti)

Partecipazione al corso: Il percorso sul campo di sostegno alla rete dei facilitatori per la presa in carico delle donne e minori vittime di violenza, Bologna 13 dicembre 2018.